Devi immaginarti nel solito scenario: morti viventi un po’ ovunque, machete in mano e Rick Grimes che dà ordini intelligentissimi ripetendo in loop Stuff, Things. In mezzo a questo bordello ci sei tu, che stai schiattando per la fame e ti sei anche un po’ rotto di cibarti di cereali stantii (senza manco il latte). Poi, tra una mazzata e l’altra, l’illuminazione: trovi un barattolo di fagioli.

Che puoi mangiare anche così, ovvio.
La pasta e fagioli si può preparare in tantissimi modi ma oggi ti insegnerò quello base. Quello adatto al mondo post apocalittico, dove tutto quello che rimane è scatolame e – se sei fortunato – un vecchio senza una gamba che magari è riuscito a coltivare qualche pomodoro.
Come dici? Che è quasi ora di pranzo?

Ho capito che ti sei rotto dei miei vaneggiamenti, però che cazzo, stavo parlando.
Ok, andiamo con la ricetta.
Per preparare una pasta e fagioli alla Rick Grimes, per due persone, hai bisogno di:
- 180 grammi di pasta per minestra;
- 200 grammi di passata di pomodoro;
- una scatola di fagioli borlotti (ma puoi scegliere quelli che ti pare. Ti consiglio i Cirio, che sono ottimi);
- 50 grammi di parmigiano grattugiato + un’altra trentina da aggiungere sui piatti;
- sale, pepe.

Prezioso barattolo di fagioli trovato saccheggiando un autogrill. Bendati, saltellando su una gamba sola e ricoperti di pece, perché Rick così ha comandato. Non è Cirio, ma bisogna accontentarsi.
Metti dell’acqua a bollire. Non salarla. Cuoceremo la pasta direttamente nei fagioli, quindi useremo il sale fino. Aspettiamo che faccia le bolle e poi cominciamo.
Scola i fagioli dalla loro acquetta schifosa.
Sciacquali sotto l’acqua fredda e poi mettili nella pentola che userai per cucinare, insieme a 200 grammi di passata di pomodoro. Mescola bene.
Fai cuocere il tutto a fiamma medio bassa, fino a quando la passata inizierà a sobbollire (ci vorrà meno di un minuto).
Caccia dentro anche la pasta e ricopri tutto con l’acqua. Senza esagerare: il risultato finale dipende dai tuoi gusti, ma se la vuoi poco brodosa non ci sarà molto tempo per fare evaporare. Meglio aggiungere poco liquido per volta.
È anche giunto il momento di salare.
Spegni la fiamma tre minuti prima del tempo indicato sulla confezione. Se ti sembra troppo liquida non c’è molto da fare, se è poco liquida puoi aggiungere altro brodo.
Tieni conto che la preparazione non è finita e che il liquido si restringerà ancora un po’.
Ecco la mia, arrivati a questo punto:
Caccia dentro il parmigiano grattugiato.
Mescola bene e chiudi col coperchio. Lascia riposare per 5 minuti.
Siamo pronti.
Non ti resta che versare la zuppa nei piatti, spolverare col pepe ed aggiungere un po’ di parmigiano.
Dovresti avere davanti una cosa simile:
Ciao e buon appetito!
Pingback: Pasta e fagioli con ‘nduja – I love food more than people.
Pingback: La cucina e le bestemmie di Pizzakaiju