Le tue idee per la cena di stasera scarseggiano? Hai provato a cucinare le zucchine col vino e ti sono venute bollite? Hai cercato di cuocere un hamburger sulla piastra e ti si è attaccato tutto sul fondo? E magari hai trascorso ore in cucina per un riso alla cantonese fritto che se lo avessi comprato al ristorante non solo avresti pagato 3 euro scarsi, non solo sarebbe stato più buono, ma avresti anche potuto conservare il pomeriggio per battere il boss di Nioh che son tre settimane che ti assilla?

Ti immagino esattamente così.
Vai tra’, le tue preoccupazioni sono finite, Pizzakaiju è con te!
Ed oggi prepareremo una pasta ripassata al forno, con radicchio, salsiccia e provolone dolce.
Perché una cosa ho scoperto, all’alba degli 87 anni: il radicchio è buonissimo.

Io e il radicchio.
L’avevo già sicuramente cucinato, forse nel lontano 1938 – quando c’era lui, qui era tutta campagna ed i treni arrivavano in orario – ma non lo ricordavo affatto.
Quindi cominciamo.
Per preparare dei fusilli al forno con radicchio e salsiccia, per due persone, hai bisogno di:
- 180 grammi di fusilli;
- 300 grammi di radicchio. Attenzione che ne esistono di tre tipi e son tutti diversi. La certezza è che non devi comprare quello che hai visto nella foto precedente, perché è amarissimo.
- 300 grammi di salsiccia:
- 150 grammi di auricchio;
- 10 grammi d’olio;
- uno spicchio d’aglio;
- 50 grammi di parmigiano.
Una parentesi necessaria per il radicchio: è veramente amaro. Quindi se ti fa schifo in partenza è inutile che stai qui, ma se invece la tua paura è che ammazzi la tua cena, non temere. Con questi accostamenti potentissimi, con formaggi e salsiccia, ci sta solo da dio.
Detto questo, se vai su google trovi tre tipi di radicchio. Io, che di botanica ne so a pacchi, ho usato quello chiamato A PALLA.
Detto questo, lava il radicchio e taglia le foglie a pezzi. Non c’è molto da pulire, basta che togli la parte dura sotto e centrale.
In una padella versa 10 grammi d’olio, falli scaldare e poi aggiungi l’aglio tritato.
Dopo un paio di minuti unisci il radicchio.
Salalo leggermente e chiudi col coperchio. Usa una fiamma bassa e nel frattempo occupati della salsiccia.
Devi inciderla e toglierle il budello, poi tritarla a pezzotti.
Aggiungi anche lei in padella, appena il radicchio è leggermente appassito.
Mentre salsiccia e radicchio cuociono, con una fiamma media (ed ogni tanto mescola tutto) grattugia il parmigiano a polvere e taglia l’auricchio a pezzetti.
Metti anche l’acqua della pasta a bollire e comincia a riscaldare il forno a 230 gradi, modalità statica.
Ci vorrà un po’ (circa 15 minuti). Devi ottenere una salsiccia totalmente cotta e vedrai che il radicchio svanirà quasi del tutto.
A questo punto lessa la pasta e scolala 4 minuti prima del tempo indicata sulla confezione, poi aggiungila in padella. A fiamma spenta, dobbiamo solo mescolare.
Mescola bene ed unisci anche l’auricchio.
Adesso caccia tutto nella teglia che hai deciso di usare e ricopri con il parmigiano.
Metti la teglia nel forno e falla andare per circa 10 minuti o fino a quando il formaggio non si scioglie e la pasta inizia a bruciacchiare.
Basta, non c’è nemmeno bisogno di farlo riposare, puoi mangiartelo caldo.
Ciao e buon appetito!
Pingback: Risotto con radicchio e stracchino – I love food more than people.
Pingback: Risotto con radicchio, speck e noci. – I love food more than people.