Qui urge aggiornare più spesso.
Sto cucinando, tanto e bene, e sto sperimentando anche di più. Che poi sperimentare significa anche solo preparare una roba che non ho mai fatto, come la torta salata che ti sto per dare. Solo che qui non ci sto più dentro: sto accumulando troppa roba. Tra foto, appunti e pagine varie sto cominciando a fare confusione. Quindi preparati, che romperò il cazzo non più a giorni alterni, ma EVERY DAY.

Ok, ok, la smetto di straparlare.
Oggi prepariamo la nostra prima torta salata. È facile, non ci vogliono mille anni ed il risultato è ottimo. Tranquilla che non ho intenzione di farti sbattere per preparare la pasta sfoglia. Già fatta è il nostro motto.

Tina approved.
Ho preso spunto da Zenzero e Limone, anche se poi ho cambiato parecchie cose. Non perché non fosse giusto, avevo soltanto in mente un risultato diverso.
Iniziamo. Go, go, go!
Tutta la ricetta è pensata per una pasta sfoglia del diametro di 32 centimetri (che magari sono tutte così ma io sono il Re degli Ignoranti e non lo so).
Per preparare questa torta salata, per due persone, hai bisogno di:
- un rotolo di pasta sfoglia (compra quella che vuoi);
- 300 grammi di carciofi (come sai, uso quelli surgelati);
- 150 grammi di speck cotto (o di un altro salume che ti piace);
- 250 grammi di ricotta (se la trovi di bufala è anche meglio);
- 2 uova;
- 150 grammi di scamorza affumicata;
- parmigiano grattugiato (una cinquantina di grammi);
- aglio, prezzemolo, olio, pepe.
Comincia a preparare i carciofi. Non hai bisogno di mie direttive: se li compri freschi sai meglio di me come fare, quelli surgelati hanno le istruzioni scritte sopra.
Io li ho cotti con un cucchiaio di olio ed uno spicchio d’aglio. Eccezionalmente, l’aglio l’ho lasciato intero e l’ho levato a fine cottura: in forno, con ricotta ed il resto, secondo me non c’entrava una ceppa. Sempre a fine cottura ho aggiunto un po’ di sale e del prezzemolo tritato.
Lascia raffreddare i carciofi nel tegame dove li hai cotti, tanto abbiamo un bordello di roba da preparare e c’è tempo.

carciofi.
In una ciotola metti le uova, la ricotta, il sale ed il pepe. Mescola bene. Devi ottenere una crema omogenea.
Taglia la scamorza a dadini non troppo grandi.
Abbiamo tutti gli elementi, quindi prima di iniziare ad assemblare la torta accendi il forno: modalità statica e la temperatura è scritta sulla pasta sfoglia che hai acquistato. Nel mio caso, 200 gradi.
Apri la pasta sfoglia. Non togliere la carta da forno in cui è avvolta, perché la mettiamo direttamente nella teglia:

No, non ti tratto come un pirla: è che la prima volta è tutto oscuro, quindi è meglio essere chiari.
Bucherella tutta la superficie e i bordi con una forchetta.
Fodera il fondo con lo speck cotto:
Ora metti i carciofi (privati dell’aglio, mi raccomando). Non serve tritarli, basta che siano a pezzi:
Adesso copri tutto con la crema di ricotta, aiutandoti con un cucchiaio:

The Spoon.
Cospargi con la scamorza:
Infine ripiega i bordi verso l’interno e copri la superficie rimanente col parmigiano:
Ormai ci siamo.
Inforna per circa 30 minuti (dovrà formarsi una bella crosticina) e dovresti avere ottenuto questo risultato:
Merita una foto pure l’interno, con tanto di sponsor:
Ti consiglio di prepararla la mattina (o il primo pomeriggio) per la sera, poiché è più buona dopo un po’ di tempo (consiglio valido per quasi tutto quello che si cucina nel forno).
Ed anche per oggi abbiamo finito.

Sì, possiamo tutti andare a fanculo.
La prossima volta prepareremo una semplicissima pasta fresca con broccoli e salsiccia. Semplice ma definitiva, eh, che una volta hai assaggiato questa non credo cambierai più ricetta.
Ciao!
Pingback: La schiacciata di patate di Mister Creosote – La cucina e le bestemmie di Pizzakaiju