Questa mattina mi sono svegliata ruttando. Questo per darti un’idea della mole di cibo che sto per proporti. Quindi, se sei a dieta o stai cercando di limitarti, ti invito a smettere di leggere: il piatto di oggi è troppo buono per resistervi. Run, you fools.

Gente che segue il consiglio di Gandalf e di Pizzakaiju.
Mondiale è mondiale, ma è inevitabile pure che comincerai a mangiare taleggio e polenta fredda già durante la preparazione. Per non parlare del vino, che ti ritroverai nello stomaco senza nemmeno accorgertene.
Però, come tutte le volte che ci si spanza per bene, ne vale davvero la pena.
Poi la notte sarà piena di incubi causa digestione molesta, ma sono gli inconvenienti del mestiere.

Eh, ma come dice sempre il Galdalf, annegar m’è dolce in questo mare…
Ho rubato la ricetta a noce moscata, cambiando giusto il tipo di funghi. Qui i porcini non esistono, quindi via di pleurotus. Tu scegli i funghi che preferisci, sempre evitando quelli surgelati o quelli secchi, che tanto non sanno di niente.
Partiamo con la panzata colossale.
Go, go, go!

Tutti ai posti di manovra!
Per preparare la polenta gratinata al forno con salsiccia e funghi, per due persone che soccomberanno nel tentativo di finire la propria porzione di cibo, hai bisogno di:
- 150 grammi di polenta (ne parliamo dopo, ma sto parlando della quantità di polvere di farina di polenta istantanea che ti servirà);
- circa mezzo litro di latte;
- 300 grammi di salsiccia;
- 300 grammi di funghi;
- 3 cucchiai d’olio, uno spicchio d’aglio, pepe e sale;
- 200 ml di vino bianco;
- un cucchiaio di pangrattato;
- 150 grammi di taleggio.
Innanzitutto ci serve la polenta. La devi preparare con largo anticipo, poiché dobbiamo farla a fette per poi gratinarla, quindi deve essere fredda.
Io ho preparato 250 grammi di farina, ma era una quantità mastodontica. 150 è più che sufficiente.
Ti presento la polenta:

Ciao, sono la Valsugana.
Prepararla è facilissimo e veloce, ma non seguire le istruzioni della scatola.
In una pentola metti 500 grammi di latte e 300 di acqua.
Riscalda a fiamma media e, quando è caldo ma non bollente, aggiungi la polvere di polenta, girando con le fruste elettriche.
Continua a girare con le fruste fino a quando si formerà la polenta (ci vorranno cinque minuti circa). Metti un po’ di sale durante l’operazione, ma senza esagerare.
La consistenza che dobbiamo ottenere non è liquidissima, poiché la dobbiamo mangiare a fette. La quantità di acqua&latte che ti ho indicato dovrebbe essere sufficiente, ma se ti sembra troppo compatta puoi aggiungerne un po’ durante la preparazione.
Il risultato dovrebbe essere questo:
Rovescia la polenta sul tavolo (puliscilo prima, mi raccomando).
Spalma la polenta per ottenere una mattonella alta al massimo un centimetro.
Coprila con un panno e lasciala riposare fino a quando non sarà freddissima. Io l’ho preparata il primo pomeriggio per la sera, ma in questo periodo di gelido inverno un paio d’ore sono più che sufficienti.
Ora viaggiamo avanti nel tempo di qualche ora, per arrivare nel momento in cui dovrai cenare.

Lo sapevi che la cabina telefonica è il mezzo più pratico per questo genere di spostamenti?
In una padella molto capiente (non fare come me, che ne ho usata una piccola e poi ho dovuto cambiarla a metà cottura) fai scaldare due cucchiai d’olio e soffriggi uno spicchio d’aglio tritato.
Nel frattempo togli il budello alla salsiccia e tritala. Caccia poi pure lei in padella.
Fai rosolare bene.
Taglia i funghi a pezzi non piccoli.
Quando la salsiccia è a più della metà della cottura (una decina di minuti), aggiungi anche i funghi.
Mescola tutto, fai rosolare per un altro minuto, poi versa il bicchiere di vino bianco.
Fai cuocere a fiamma medio alta fino a quando il liquido sarà quasi tutto evaporato.
A quel punto spegni la fiamma, sala e pepa.
Torniamo ad occuparci della polenta, che ormai sarà freddissima e lavorabile.
Con l’aiuto di un coltello o di un tagliapizza, riducila a pezzi non troppo piccoli.
Sposta i pezzi che hai ottenuto su un piatto, per poterli trasportare fino alla padella. O se vuoi porta la padella al tavolo.

Se la polenta non viene a Maometto, Maometto va alla polenta, si sa.
Come ti ho accennato, io ho preparato seimila chili di polenta. Quindi mi sono arrangiata ad occhio per avere salsiccia, funghi e polenta dosate in maniera logica. Con la dose che ti ho dato non dovresti avere i miei problemi, quindi puoi cacciare tutta la polenta nella padella.
Mescola bene tutti gli ingredienti.
Ungi una teglia da forno con un cucchiaio d’olio e cospargila col pangrattato.
Accendi il forno, modalità statica, a 200 gradi.
Taglia il taleggio a tocchetti.
Versa la polenta e i suoi amici nella teglia, poi cospargi con i pezzetti di taleggio.
Inforna per pochi minuti, il tempo necessario perché il formaggio si sciolga bene.
Fai i piatti, mangia e ripeti LaMadonnachebuono.

LaMadonnaCheBuono.
A me è piaciuto da morire. Eccomi, a metà porzione, mentre già sto pensando un po’ alla morte.

Oh Oh cavallo, Oh Oh.
Ciao e soprattutto buon appetito!

Il nostro nuovo Credo. Ciao!
Pingback: Fegato di vitello cipollato con contorno di polenta. – La cucina e le bestemmie di Pizzakaiju
Pingback: Polenta con uova e pancetta. – La cucina e le bestemmie di Pizzakaiju