Pronta per un’altra allegra serata in cucina?

Mi raccomando, metti il grembiule che poi ti sporchi.
Prima di iniziare, però, piccolo spazio pubblicità: sono su Twitter e chi volesse seguirmi di là troverà parecchie stronzate durante la giornata.
Sì, ho la pagina Fb ma non è un mezzo che mi piace molto. Ogni volta che leggo un commento, di chiunque, reagisco malissimo e la mia testa esplode.

Autoritratto
Su Twitter funziono meglio, quindi ci si becca di là. Cercami come Alice Pizzakaiju.
Pensiamo alla cena, che è meglio.
Forse ricorderai le cotolette alla bolognese, cucinate quest’estate. Oggi ne prepariamo delle altre, al forno. Senza burro, ma con tanto olio.
Go, go, go! prima che la fame prenda il sopravvento facendoti scagliare sulla prima cosa a portata di mano.

Tipo così.
Per preparare delle cotolette al forno, per due persone, hai bisogno di:
- 600 grammi di fettine di vitello;
- 250 grammi di pangrattato;
- 100 grammi di pecorino grattato a polvere;
- olio, sale, prezzemolo, uno spicchio d’aglio;
- erba cipollina o la parte verde di un paio di cipollotti;
- la buccia di un paio di limoni.
Partiamo dalla panatura, di cui ti ho dato una porzione piuttosto abbondante.
Trita del prezzemolo, uno spicchio d’aglio (levandogli l’anima se è verde) e un po’ di erba cipollina. Come ormai sai, nel cilento l’erba cipollina non esiste, io ormai mi adatto usando i ciuffi del cipollotto, che hanno un sapore molto simile.
Gratta anche il pecorino.
In una terrina piuttosto capiente versa il pangrattato.
Aggiungici il pecorino.
Mescola bene con le mani, poi caccia dentro prezzemolo, erba cipollina ed aglio.

Puoi anche tritare tutto insieme in un mixer, se li vuoi più fini.
Mescola di nuovo tutto con le mani.
Adesso prendi una teglia da forno e rivestila di carta da forno, leggermente oliata.

Carne meravigliosa acquistata da Franco Romano, se passi da Palinuro sai dove servirti.
Prepariamo le cotolette, una per volta.
Metti dell’olio in un bicchiere ed ungi un lato della cotoletta, usando un pennello Cinghiale.
Adagia sul pangrattato la parte oliata della carne e spennella anche l’altro lato.
Ora impana tutto con le mani e, a lavoro concluso, adagia la carne sulla carta da forno.
Ripeti l’operazione per tutte le fettine di carne.
Nel frattempo accendi il forno: 180 gradi, modalità statica.
Cospargi con un filo d’olio la carne:
Cospargi con dell’altro pangrattato, senza esagerare, poi versa un altro filo d’olio su ogni cotoletta.
Infine sala leggermente. Ricordati che c’è il pecorino, quindi non esagerare.
Adesso inforna: 180 gradi per circa 15 minuti. Se vuoi puoi anche cuocerle leggermente di più, se le vuoi un po’ più colorate sulla superficie.
Le mie erano così:
Cospargi ogni fettina di carne con la buccia grattugiata di un limone: ci sta da dio.
Finito! Impiatta come si deve e, soprattutto, mangia.
Ciao e buon appetito!

Sei ancora qui??
Pingback: Porchetta cotolettata al forno. – La cucina e le bestemmie di Pizzakaiju