Lo so che predico sempre lo sfondamento da cibo, ma ogni tanto una cena leggera capita anche a me. Di solito in seguito ad un pranzo talmente carico che non salto il pasto giusto perché a me non mangiare la sera fa venire tristezza.
Quindi ti avviso: se stai crepando di fame, magari accompagna questi friggitelli con qualcos’altro. Una mozzarella, un salume a caso, un paio di uova.

Anche questa è un’ottima idea, bravo Lecter.
È veramente troppo presto per scrivere qualcosa di anche lontanamente intelligente o divertente, quindi passiamo subito alla ricetta, che stamattina non c’ho ispirazione.
Go, go, go!

Per chi non sapesse l’inglese, ecco una fedele traduzione.
Ho rubato la ricetta a Mangia senza pancia. C’erano un sacco di ricette di friggitelli ripieni, ma la sua mi è parsa la più interessante (e la più leggera, non c’avevo proprio voglia di carne macinata e salsiccia).
Per preparare dei friggitelli al forno, per due persone, hai bisogno di:
- 15 friggitelli. Ebbene sì, questa volta indicare un peso è assolutamente inutile. Con questa quantità di ripieno riesci a riempirne giusto 15 e devi sceglierli con cura: non curvi, non minuscoli. Non so da te, ma qui la normalità è rappresentata da friggitelli così tanto mignon e così tanto deformi che trovarne 15 è stata una lunga quest dai tanti, tanti punti esperienza;
- 200 grammi di ricotta di mucca;
- 20 grammi di parmigiano grattugiato;
- 100 grammi di provola affumicata;
- 100 grammi abbondanti di prosciutto cotto, tagliato in una fetta grossa;
- qualche foglia di basilico;
- circa 2 cucchiai d’olio;
- un pizzico di sale.
Ti consiglio comunque di comprare un po’ di più di tutto. Un po’ perché te lo puoi mangiare come accompagnamento, un po’ perché la dimensione di 15 friggitelli non è certo fissa. Qui non si pone tanto il problema, tanto ti vendono tutto quanto in dosi mastodontiche, che tu lo voglia o meno.
Della pulizia del friggitello abbiamo già parlato qui, ma ripetiamo che non fa mai male.
Intanto facciamo le presentazioni:

Ciao, sono il friggitello.
Decapita il friggitello:
Con un coltello piccolo leva i semini interni. Ti basta tagliare intorno alla parte bianca. Così:
Sbatti il friggitello sul tagliere per fare uscire gli ultimi semini rimasti. Ora osserva l’abisso all’interno del friggitello:

Ma non fissare l’abisso troppo a lungo, che poi lui fissa te.
Ecco i miei 15, a lavoro concluso:
Ora prepariamo il ripieno.
Taglia il prosciutto a pezzetti piccoli e fai lo stesso con la provola. Non togliere tutto il suo liquido, un po’ di latte ti permetterà di avere un composto più morbido, alla fine.
Metti provola, prosciutto e ricotta in una ciotola, insieme ad un pizzico di sale ed al basilico spezzettato con le mani.
Mescola tutto quanto. Se ti sembra troppo secco, aggiungi o latte di provola o un goccio di latte normale. Ma proprio un goccio, giusto per permetterti di amalgamare gli ingredienti.
Con un cucchiaino riempi i friggitelli. Alcuni difficilmente riuscirai a riempirli fino in fondo, perché o troppo piccoli o comunque troppo storti per infilarci il cucchiaino. Ma non ti preoccupare: saranno buonissimi lo stesso.
Inizia ad accendere il forno: modalità statica, 180 gradi.
Gratta il parmigiano.
Metti della carta da forno su una teglia e cospargila con un po’ d’olio (un cucchiaio circa).
Adagiaci i friggitelli e cospargi pure loro con un po’ d’olio (un altro cucchiaio, sempre circa) e poi copri col parmigiano:
Infornali per 30 minuti ed ecco cosa dovresti avere davanti a te:
Se, assaggiando, ti sembra che manchi del sale è meglio aggiungerlo ora: un po’ per evitare di sbagliare la sapidità a causa del ripieno, un po’ perché il sale fa uscire i liquidi delle verdure e quindi temevo che in forno si potesse annacquare il tutto.
Ti do anche un paio di foto dei piatti, per farti venire fame.
E due:
Ciao e buon appetito!

Ciao!